Con i regolamenti CEE 2135/98 e 1360/2002, convertiti nella normativa nazionale dai D.M. 11.03.05 e 23.06.05, la Commissione Europea ha deciso l’introduzione di questi sistemi elettronici che permettono di registrare tempi di guida e di riposo dei conducenti di veicoli commerciali allo scopo di migliorare il rispetto di tali normative.
Dal punto di vista dell’officina, la documentazione prodotta agli organi preposti a dare l’autorizzazione, nonchè l’attrezzatura di controllo e taratura e i corsi per il personale hanno senz’altro richiesto notevoli risorse in termini umani ed economici.
Ciò nonostante è una soddisfazione per noi poter offrire assistenza a 360 gradi per tutti i tipi di tachigrafi digitali dei 3 produttori in commercio: ACTIA, STONERIDGE E SIEMENS
VDO. SI RICORDA CHE: Il conducente si deve dotare di una “carta conducente” da richiedere presso la CCIAA che deve essere scaricata ogni 3 settimane tramite idonea attrezzatura
l’azienda deve dotarsi della “carta azienda” da richiedere presso la CCIAA con la quale deve scaricare ogni 3 mesi il tachigrafo
ogni nuovo tachigrafo deve essere inizialmente attivato per funzionare e annualmente è necessario procedere alla taratura periodica.
|